La chiesetta del Castello è un punto di riferimento noto a tutta la popolazione e a tutti coloro che transitano nelle vicinanze del Comune, in quanto si erge sulla rocca di pietra calcarea attorno…
Comunemente chiamata Chiesa della Madonna di Caravaggio, si affaccia sulla Piazza Maggiore, a lato della Chiesa parrocchiale. Fu la Confraternita delle Anime Purganti, fondata nel 1748, a costruire…
Situata nel quartiere di San Pietro, è stata la prima Chiesa parrocchiale di Stabio (si presume che lo sia rimasta fino al '500). Benché la sua origine sia molto antica, forse del VII secolo, viene…
La chiesa attuale, costruita nel 1589 e consacrata nel 1594, si trova sul sedime su cui sorgeva già una vecchia chiesa, documentata nel 1104. La pianta originale comprende quella che ora è la…
Chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo (parrocchiale) L’attuale Chiesa parrocchiale, risalente al 1589, contiene numerose opere d’arte di pregio e nel passato è stata il punto di riferimento anche…
Sulla collina al centro del paese, dove un tempo sorgeva una torre di segnalazione, in seguito divenuta una cappella, si trova un’imponente scultura in granito che raffigura una sentinella…
Collegamento utili Museo Albisetti La scultura domina la Piazza Maggiore ed è una delle opere più significative dello scultore stabiense Natale Albisetti. Rappresenta una leggendaria figura…
L’edificio della vecchia stazione di Stabio fu costruito nel 1926, in concomitanza con il completamento da parte Svizzera della linea italiana che collegava Castellanza alla Valmorea. La stazione…
Dalla sua fondazione nel 1929, quando il giovane Mario Rapelli aprì una salumeria in via Giulia, la ditta Rapelli è sempre stata una delle più importanti e conosciute aziende di Stabio. La…
Le camicerie sono state per decenni il fiore all’occhiello dell’economia del Mendrisiotto, lasciando un segno nella storia di molte persone e di molti paesi della regione. Le prime fabbriche…