Servizi

Partecipiamo al domani. Progetto comunale per l’infanzia e la gioventù

Obiettivi del progetto

  1. Capire cosa offre oggi il Comune di Stabio per le famiglie, i bambini e i giovani valutando i servizi per il tempo libero, gli spazi di incontro, le attività culturali e ricreative, il sostegno alle famiglie, le forme di volontariato e la comunicazione.
  2. Raccogliere i bisogni di famiglie, bambini e ragazzi.
  3. Definire obiettivi chiari per il futuro, basati su questi bisogni.
  4. Mettere in campo azioni concrete a breve e medio termine.
  5. Migliorare e coordinare meglio i servizi e le attività già esistenti.

A chi si rivolge il progetto

Il progetto è pensato soprattutto per famiglie, bambini e giovani. I criteri per identificarli sono l’età e il luogo in cui vivono. Coinvolgerli nella definizione delle nuove linee guida vuol dire considerarli cittadini attivi e responsabili e aiutarli a sentirsi parte della comunità.

  • Famiglie residenti a Stabio con figli da 0 a 18 anni
  • Bambini residenti a Stabio da 3 a 11 anni
  • Giovani residenti a Stabio, nei comuni vicini o che frequentano associazioni o attività giovanili a Stabio da 12 a 25 anni

Temi del progetto

Il progetto prende in considerazione diversi aspetti della vita di bambini, giovani e famiglie:

  • Attività e tempo libero: sport, musica, cultura, eventi, musei, corsi, biblioteca, ludoteca, centro giovani.
  • Spazi pubblici e luoghi di incontro: parchi giochi, palestre, piazze, parchi naturali, impianti sportivi, sedi per associazioni e centro giovani.
  • Servizi extra-scolastici: pre-asilo, asilo nido, doposcuola, aiuto allo studio, colonie, famiglie diurne.
  • Servizi di sostegno alla crescita di bambini e bambine: gruppi di gioco, centri di socializzazione, progetti per famiglie con un solo genitore o con passato migratorio, iniziative per bambini con bisogni particolari.
  • Supporto a genitori, bambini e giovani: corsi per genitori, consultori, sostegno psicologico, servizi educativi familiari, orientamento scolastico e inserimento nel lavoro.
  • Partecipazione: coinvolgere bambini, giovani e famiglie nelle decisioni su servizi, spazi e politiche che li riguardano.
  • Volontariato: occasioni per fare volontariato e modi per sostenerlo.
  • Comunicazione: strumenti e canali per informare in modo chiaro ed efficace.
  • Pianificazione e coordinamento: figure o organi dedicati, come delegati comunali, commissioni politiche e consiglio comunale dei giovani.

Le fasi del progetto

  1. Preparazione (2025)
    Si decide chi parteciperà al progetto, quali domande porre e come raccogliere le informazioni. In questa fase si prepara anche il calendario delle attività, si definiscono le risorse e come comunicare le informazioni alle persone coinvolte.
  2. Ricerca (Settembre 2025 – Gennaio 2027)
    Si raccolgono informazioni su cosa offre già il Comune di Stabio alle famiglie, ai bambini e ai giovani Si fanno domande alle famiglie, ai bambini e ai giovani per capire meglio i loro bisogni sui temi del progetto.
  3. Creazione delle linee guida (Gennaio 2027 – Agosto 2027)
    Con i dati raccolti si prepara una prima versione delle nuove linee guida del Comune. Il documento spiega gli obiettivi e le azioni da realizzare nei prossimi anni e sarà scritto insieme a famiglie, giovani, associazioni, politici e specialisti, così da includere diversi punti di vista.
  4. Approvazione (Agosto 2027-Dicembre 2027)
    Le nuove linee guida vengono discusse e approvate dalle autorità comunali. Se servono cambiamenti, la proposta viene aggiornata prima della conferma finale.
  5. Realizzazione (2028-2032)
    Una volta approvate le linee guida, vengono messe in pratica le azioni e, con il tempo, si verifica se gli obiettivi sono stati raggiunti o se vanno aggiornati.