Dalla sua fondazione nel 1929, quando il giovane Mario Rapelli aprì una salumeria in via Giulia, la ditta Rapelli è sempre stata una delle più importanti e conosciute aziende di Stabio. La…
Le camicerie sono state per decenni il fiore all’occhiello dell’economia del Mendrisiotto, lasciando un segno nella storia di molte persone e di molti paesi della regione. Le prime fabbriche…
Le Terme di Stabio sono fra i centri termali più antichi della Svizzera. Erano già note ai tempi dei romani, e si dice che lo stesso Giulio Cesare, al suo passaggio da Stabulum Caesaris (come si…
Terme Già note ai tempi dei romani per le proprietà salutistiche delle acque termali, le Terme di Stabio sono ancora oggi un apprezzato centro di cure mediche e benessere. Ex Camiceria Realini Uno…
Collegamenti utili Rete musei etnografici ticinesi Museo della civiltà contadina Il Museo della civiltà contadina di Stabio appartiene alla rete dei musei etnografici del Canton Ticino.…
Museo della civiltà contadina Il Museo ospita una collezione etnografica permanente visitabile attraverso un percorso espositivo didattico e organizza annualmente interessanti esposizioni…
Le prime industrie La situazione economica di Stabio nei primi anni del ventesimo secolo era assai modesta, legata essenzialmente all’agricoltura e caratterizzata da una forte emigrazione,…
Gli albori dell’emigrazione Le migrazioni hanno caratteri comuni di itinerari percorsi, di mestieri praticati, di implicazioni economiche e umane. Lo sviluppo della transumanza ovina e del…
Agricoltura, allevamento e pastorizia Pur essendo la documentazione disponibile relativa alla preistoria nella regione molto scarsa, il rinvenimento di alcuni antichi reperti presso il sito…
Stele funeraria romana La stele funeraria dedicata a Caio Vero, databile alla seconda metà del I secolo d.C., realizzata in marmo bianco e di notevoli dimensioni, è stata rinvenuta nella chiesa dei…